Tag Archives: I-Ching

“Attraversare la grande acqua” con i numeri fondamentali della nostra data di nascita

“Attraversare la grande acqua” con i numeri fondamentali della nostra data di nascita
 
“Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
 e non anche cultura generale; solo calcolo
 e non anche filosofia  cioè pensiero valido per tutti,
 non avrei mai fatto il matematico  (non continuerei a farlo)”
(L. Lombardo Radice)
 
“Il calcolo accurato è la porta d’accesso alla conoscenza
 di tutte le cose e agli oscuri misteri”.
(papiro di Rhind)
 
 

Propizio è attraversare la grande acqua tanto più se ad accompagnarci ci sono i numeri della nostra data di nascita e se con essi abbiamo preso la giusta confidenza.

Il riferimento all’attraversamento dell’acqua è ripreso dalla grande saggezza del Libro dei Mutamenti (I-Ching), testo antico della filosofia orientale (cinese) che unisce concetti filosofici ed insegnamenti ai simboli, trigrammi ed esagrammi, sviluppati secondo una logica numerica binaria: l’Uno, linea continua, e la Dualità, linea spezzata.

Il fondamento simbolico sta nel concetto del Tutto, l’Uno, che può manifestarsi attraverso la Dualità (il Cielo e la Terra; il Creativo e il Ricettivo, il bianco e il nero, il giorno e la notte, l’uomo e la donna…) e, poi ancora, sfaccettandosi dicotomicamente, così che altri elementi, di trasformazione e transizione, e direzioni costruiscano dei meccanismi ciclici, traslati da insegnamenti di vita da cui si possono evincere responsi e sentenze, immagini e consigli.

Otto trigrammi fatti di linee continue e/o spezzate (23=8) e sessantaquattro esagrammi composti con tutte le combinazioni possibili dei trigrammi tra loro (23 x 23 = 26 = 64).

Della divinazione, con l’ausilio del Libro dei Mutamenti, e del lancio delle monetine piuttosto che dell’uso degli steli di millefoglie molti, se non tutti, abbiamo sentito parlare di questa pratica in maniera più o meno approfondita e in forma più o meno precisa.

Pochi invece conoscono l’uso di questo prezioso e antico libro attraverso una forma di  numerologia applicata alla domanda così da ricavare l’esagramma, e quindi il responso, grazie ai numeri che si evincono dalla collocazione temporale della domanda posta e dall’argomento trattato (vedi Da LIU, I King e la numerologia, edizioni Astrolabio).

Non è l’utilizzo di questo metodo che affronteremo qui in questa sede, quanto l’ispirazione che ci perviene da questa saggezza e dall’elemento Acqua (Sapere e Conoscenza) che ci accompagneranno, come il liquido amniotico che nutre il feto, a trattare dei numeri, proprio quelli della nostra nascita: quel momento, così siglato nel calendario e così importante per noi e in cui abbiamo abbandonato le acque materne, nutritive e protettive, e per la prima volta ci siamo affacciati con il nostro corpo al mondo compiendo il primo respiro.

La data di nascita segna quindi un momento importantissimo in cui siamo passati dall’elemento Acqua all’elemento Aria. Dalla creazione, dal mondo emotivo, alla separazione dal grembo materno e quindi un primo passo nel mondo della razionalità.

La data di nascita, cos’è se non una misurazione? Una indicazione precisa (convenzionale a partire da un certo momento/riferimento culturalmente importante per un popolo) nell’asse del tempo, quel tempo che misuriamo con numeri che ciclicamente suddividono il trascorrere degli eventi: il giorno: inteso come ciclo giorno-notte, una rotazione terrestre, il mese: in media un ciclo lunare, un anno: un intero giro della Terra intorno al Sole (con l’avvicendarsi, almeno per il nostro calendario,  delle 4 stagioni, ecc.).

I numeri della data di nascita quindi segnano un preciso istante in cui i pianeti e i luminari sono posizionati in un dato modo e se usiamo questo paradigma allora studiamo la persona, indaghiamo il suo carattere e personalità, utilizzando l’Astrologia, oppure possiamo utilizzare e analizzare singolarmente le cifre numeriche, che compongono la data come contatori di cicli, e trattarle opportunamente secondo determinate regole così da coglierne quei significati archetipici attraverso l’antico metodo della Numerologia.

Non è facile cogliere questo tipo di astrazione, più che il ragionamento che non deve mancare, qui occorre anche un pizzico di intuizione, lasciate che scocchi questo “fulmine” senza forzare…

Potremmo ora essere impazienti e chiederci, calcoliamo i nostri numeri, quello del destino, quello dei talenti piuttosto che i numeri sfida, ecc. e verifichiamo se calzano su di noi… Sì, si potrebbe fare, ma credo che sia fondamentale prima di avviarsi su meri calcoli, tra l’altro anche piuttosto semplici e banali, ottenibili con qualche somma e qualche sottrazione, fare almeno due passaggi:

1)     Capire perché il numero può davvero parlare di noi

2)     Associare ad ogni cifra, nella nostra numerazione decimale, il significato archetipico

Altrimenti impariamo solo, come fossimo sciocche macchine computazionali, a ripetere frasi fatte senza comprenderne a fondo i significati e senza nemmeno tentare di giungere al senso ultimo, o dovremmo dire PRIMO, dell’importanza della Numerologia per conoscere noi stessi e il cosmo.

Questi due passaggi (1 e 2) in realtà sono strettamente correlati, esattamente come due facce di una stessa medaglia.

Ci sarebbe anche un terzo passaggio, riafferrare il senso delle quattro operazioni che utilizziamo senza più riflettere: cosa significa sommare due numeri? E cosa significa, invece, fare la sottrazione? E moltiplicare piuttosto che dividere?

La filosofia, Platone e la scuola platonica, ci aiutano in questa indagine a ritroso per riappropriarci di quei concetti fondamentali che passano ormai inosservati e che pure sottostanno come pietre angolari a quell’esercizio matematico quotidiano come il far di conto dal macellaio, controllare calendari e appuntamenti, sincronizzare orologi, misurare temperature o verificare i consumi della nostra auto.

Attraverso la Geometria, in particolare la Geometria Sacra, possiamo comprendere il valore esoterico dei Numeri, a partire dal Cerchio e dalle sue suddivisioni in Poligoni… regolari e non… alla caccia della mitica quadratura del cerchio… è una delle strade possibili per avvicinarci alla Verità del Numero perché ciascuno di noi possiede i propri processi mentali e talune vie privilegiate per comprendere il senso di un fatto concreto piuttosto che astratto.

La Geometria Sacra ci inoltra nella sfera dei simboli e del pensiero simbolico, così il cerchio, il punto, la linea, il triangolo, il quadrato, …, i solidi, stimolano concetti astratti ma suscitano anche emozioni: di fronte ad una linea curva ci sentiamo avvolti e protetti mentre una forma spigolosa ci può mettere in allerta così come una linea netta e decisa ci fa percepire la divisione di un segno di confine e limite. Simboli, archetipi, immagini, linguaggio visivo

Da qui il passo è breve per avviarci verso la Tarologia che riprende in un unicum, attraverso l’immagine del tarocco, un insegnamento a codici che si srotolano su più piani e in varie direzioni.

L’immagine della singola carta dei Tarocchi contiene un insieme di simboli, forme, colori, disposizioni geometriche, lettere e numeri. Ciascuna di queste caratteristiche ha un proprio messaggio che va letto, interpretato, metabolizzato come un vero e proprio insegnamento.

Non necessariamente dobbiamo pensare al Tarocco come mero strumento di divinazione. E’ possibile per uno stesso individuo redigere attraverso i numeri della data di nascita, oltre ad un tema di nascita astrologico e ad una carta numerologica, anche una carta tarologica che come una mappa orienta e guida l’individuo alla ricerca del proprio centro alla scoperto del tesoro personale, come un antico cavaliere in altri tempi si metteva in viaggio alla ricerca del Graal.

Le lettere hanno a loro volta forma, significato codificato, numeri corrispondenti e possono essere esplorate grazie a quella disciplina detta Onomasofia. E qui il passo è ancor più breve per ritrovarsi catapultati nel mondo, anzi nell’universo  della Cabalà.

Non ci resta che muovere il primo passo verso una delle possibili direzioni poiché non solo propizio ma “Grande riuscita è Attraversare la grande acquain compagnia dei numeri fondamentali della nostra data di nascita.

OroStella

 

A che gioco giochiamo???

A che gioco giochiamo???
 
 

A che gioco giochiamo” è il titolo di un noto libro scritto da Eric Berne agli inizi degli anni ‘60 del secolo scorso. In questo lavoro venne presentato un nuovo modello di analisi terapeutica: l’analisi transazionale. Gli elementi e le caratteristiche del gioco vengono utilizzate dall’analista per esaminare e comprendere come un individuo si situa relazionalmente con gli altri soggetti assumendo quale tipo di ruolo e con che posizione relativa.

Un primo set di giochi è quello denominato “giochi della vita” come “ti ho beccato, figlio di…”, “guarda cosa mi hai fatto fare”; un secondo detto “giochi coniugali” del tipo “le spalle al muro”, “tutta colpa tua”, ecc.

Intrigante vero? Ma… noi qui, non ci occuperemo di questi interessanti argomenti, ma proprio del gioco come attività ludica o di competizione e delle sue modalità.

In particolare di due giochi, molto diversi tra loro, e dal confronto cercheremo di cogliere quali messaggi universali vi siano inscritti (e magari non immaginavamo di trovare) quali le eventuali similitudini, se esistono, ma soprattutto le differenze o le complemetarietà che ci riportano al concetto dell’Uno.

Sappiamo, grazie all’osservazione dei bambini, o rispolverando i nostri ricordi di infanzia, che il gioco è il più grande veicolo di istruzione e addestramento. Il gioco, anche quando appare fine a se stesso, possiede intrinsecamente dei significati e mira ad uno scopo ben preciso.

Vi risparmio le questioni etimologiche e i differenti termini usati nelle varie lingue del mondo che possono disporre di nomi generici o specifici per individuare sia il concetto di gioco sia le tipologie di gioco. Limitiamoci ai termini inglesi: play e game per sottolineare brevemente come il primo inglobi anche un concetto di interpretazione (play si usa anche per l’azione del recitare piuttosto che del suonare) mentre con game si intendono anche strutture, regole, competizioni, antagonisti e soprattutto la presenza di vinti e vincitori.

Ad ogni modo per questo ultimo tema, ma anche per un discorso più generale ed approfondito sul gioco, sono consigliabili due testi: “Homo Ludens” di J. Huizinga (1939) e “I giochi e gli uomini” di R. Callois (1967). Quest’ultimo ci conduce fino ai concetti della Teoria dei Giochi.

Il gioco è un potente mezzo trasmissivo di storia e cultura, di messaggi sia espliciti e diretti sia impliciti ed esoterici.

Il gioco può essere di squadra o individuale, ha regole definite fin nei dettagli o dispone di un canovaccio su cui improvvisare. Dura nel tempo, fino ad un certo risultato o al verificarsi di un evento preciso. Può basarsi su talenti e capacità personali oppure affidarsi alla casualità secondo un arco di imprevedibilità più o meno ampio.

È soprattutto su una questione che vogliamo soffermarci in questa sede, ossia la distizione tra il:

  • gioco “razionale”, nettamente strategico e il
  • gioco “casuale” dove la componente probabilistica è molto spiccata.

I due giochi, a titolo esemplificativo, che ben rappresentano queste tipologie e che trattiamo in questa breve riflessione, sono il gioco degli scacchi e il gioco dell’oca.

Partiamo dall’osservazione dei due piani di gioco.

 

fig.1    scacchi

 

fig. 2    oca

 

Ad un primo sguardo possiamo provare a classificarli secondo la struttura: gli scacchi mostrano un reticolo, uno schema di tipo quadrato, mentre il gioco dell’oca, si sviluppa su di un percorso concentrico ci rimanda alla forma della spirale. Il simbolo del quadrato ci rimanda alla materia e a valori essoterici, mentre il simbolo della spirale ci rimanda allo spirituale e a valori esoterici.

La scacchiera si compone di 64 caselle (32 bianche e 32 nere) mentre il tabellone del gioco dell’oca consta di 63 caselle, ma se contiamo la partenza come lo Zero, allora i luoghi/tappe in cui ci si può collocare sono anch’essi 64. Questo è un numero particolare, è una potenza di 2, e sulla stessa logica binaria troviamo anche gli esagrammi dell’I-Ching… ma questa è un’altra storia…

Il primo gioco mette alla prova le abilità mentali/razionali, il secondo, con la sua forma “labirintica” a spirale, ci appare come un percorso iniziatico.

Gli spostamenti in entrambi i tracciati sono soggetti a regole ma di natura molto differente.

Nel gioco dell’oca è il caso, tramite il lancio dei dadi che possiamo compiere gli spostamenti, inoltre sul percorso, ad ogni tappa parziale, si possono incontrare degli imprevisti o dei bonus, proprio come accade nell’imponderabilità degli eventi della nostra vita. Vince chi arriva per primo al traguardo.

Nel gioco degli scacchi, invece vigono delle regole per cui ad ogni pezzo è consentito uno proprio specifico movimento, nella direzione e nel raggio di azione stabiliti; la scelta del pezzo da muovere dipende dalla volontà del giocatore che adotterà tattiche e strategie, mano a mano, al fine di ostacolare e sconfiggere l’avversario.

Siamo di fronte a due giochi antitetici, (e forse complementari), l’uno strettamente razionale, ordinato, strutturato e strategico che mente alla prova le capacità mentali e progettuali del giocatore. Il secondo è totalmente affidato al destino: ci troviamo quindi al cospetto del grande binomio “Caos & Cosmos”.

Dal Caos si genera la vita (dalla forma a spirale, proprio come l’elica del DNA) e la vita è soggetta alla Legge Universale o dell’UNO che imprime un ordine e una struttura ordinata, il Cosmos.

(parte 1)

 [to be continued]

 

prossimamente

parte 2   –>> Il gioco degli scacchi, la storia, i messaggi simbolici e… la mossa del cavallo e i numeri primi

parte 3   –>> Il gioco dell’oca, la storia, i simboli, i cicli numerici e… l’astrologia